Malfunzionamenti e interventi hardware ordinari sulle reti

Semplificare e delimitare
il comando ping

Verifica e sostituzione di componenti
• Controllare in prima istanza tutte le cose apparentemente ovvie (cavi di alimentazione, interruttori, eccetera).
• Cercare di semplificare il più possibile il sistema.
• Cercare di delimitare il problema
• Eventualmente facendo uso della sostituzione di componenti.

Controllo fisico
Una volta accertato che si tratti di un problema di rete, occorre effettuare alcune
verifiche che possono risultare ovvie, ma che spesso possono portare alla risoluzione:

Scambio di componenti di rete
Spesso sulla scheda di rete è presente un LED illuminato; per verificare la stabilita connettività con un apparato di rete, come un hub od uno switch, occorre controllare lo stato di tale LED: se è spento allora sicuramente c'è un problema di connettività, mentre se è acceso non si posso escludere ulteriori problemi, ma la connettività è fisicamente stabilita. Nel caso di LED spento occorre procedere con le successive
operazioni necessarie ad isolare il problema:

Verifica della connettività IP
Supponiamo di voler connetterci ad un host per usufruire di un servizio di rete (Web, mail, FTP, telnet, ...), usando il protocollo TCP/IP e riferendolo mediante il suo nome nel DNS.
Per esempio, connettendoci ad una Uniform Resource Locator (URL) di un Web server (per esempio http://www.unibo.it), nel caso di malfunzionamento, potremmo ottenere due tipi di messaggio di errore che ci possono dare informazioni diverse:

Analisi lato client
Come prima cosa occorre verificare la correttezza della configurazione di rete dell'host (quali indirizzo IP, subnet mask, default gateway) ed in particolare identificare quale sia l'indirizzo IP del default gateway.
Una volta accertato che tutto sia corretto, si può procedere a lanciare il comando telnet e provare a collegarsi all'indirizzo IP del gateway.
Se otteniamo in risposta il prompt di login del router allora probabilmente la nostra configurazione di rete è corretta ed il malfunzionamento è dovuto ad un problema di rete posto in un punto successivo al router.
Se non riusciamo invece a connetterci al default gateway, allora potrebbe esserci un problema sul router o su un'apparecchiatura di rete intermedia.
In quest'ultimo caso si potrebbe chiedere ad un collaboratore, che si trovi in una diversa locazione nella rete, di provare a collegarsi dall'esterno al router col comando telnet.
Nel caso in cui l'operazione fallisca il problema può essere legato al router o al cammino di rete per raggiungerlo.
Se l'operazione ha successo si può provare a sollecitare dall'esterno con un comando ping l'indirizzo IP della macchina che ha problemi. Se questa risponde, allora il problema è sicuramento legato alla non corretta configurazione del software sull'host che si sta utilizzando, in caso contrario non si può escludere che sia un
problema legato al cammino di rete tra il default gateway e l'host stesso.

Analisi lato server (a livello applicazione)
Nel caso si arrivi a questo punto dell'analisi, significa che, probabilmente, il problema risiede nella rete destinazione.
Come prima cosa occorrerebbe informarsi se, per qualche motivo, il servizio di cui si desidera usufruire è momentaneamente indisponibile.
In caso contrario sarebbe utile provare a sollecitare con un comando ping l'indirizzo IP della macchina destinazione. Se si ottengono risposte dall'host destinazione, allora vi è un malfunzionamento di quest'ultimo.
Se questo test non ha dato esito positivo allora è possibile cercare di sollecitare, mediante un'applicazione per lo scanning di rete, IP diversi da quelli della macchina destinazione. Se l'operazione ha successo (individuo host diversi da quello destinazione che rispondono al comando ping e che risiedono sempre sulla stessa LAN di quest'ultimo) allora il problema consiste in qualche malfunzionamento o non corretta configurazione della macchina destinazione, in caso contrario non si può escludere un problema nella rete target.

Utility per la verifica del corretto funzionamento
della rete: ping

Utility per la verifica del corretto funzionamento
della rete: traceroute
Un altro comando utile per verificare dove, all'interno del cammino di rete, si trova un
problema di connettività, è traceroute (tracert nei sistemi Microsoft).

Utility per la verifica del corretto funzionamento
della rete: telnet
Un'altra utility per verificare la connettività di rete, di cui si è fatto cenno
precedentemente, è il comando telnet.

Utility per la verifica del corretto funzionamento
della rete: nslookup

Utility per la verifica del corretto funzionamento
della rete: netstat

Accensione PC - password
Accesso alle risorse di rete
Sfoglia la rete
Trova computer

index