SERVIZI “TECH”

 

CATEGORIA

TIPO DI SERVIZIO

Servizi

PRESENZA DI UN “SERVER” PROPRIO

Livello di complessità

SERVIZI DI GESTIONE DEI LABORATORI (DELLA DOTAZIONE TECNL)

Accesso ad INTERNET

Connessione al provider,

Routing

Non indispensabile

Basso

Controllo dell’accesso ad internet

Proxy,

Firewall (porte verso la LAN)

Indispensabile

Medio

Gestione dei laboratori

DHCP,

DNS

Preferibile

Medio

Condivisione di spazi disco

 

Sufficienti le possibilità di win 98

Basso/Nullo

Condivisione controllata degli spazi disco

Gestionie utenti, gestione dei gruppi, accesso riservato, sistema di quote

Indispensabile

Medio/Alto

Controllo / Interazione con le postazioni alunno (rete didattica)

Condivisione della schermata, blocco, spegnimento delle macchine

Dipende dalle modalità del sistema adottato

 

Terminal server (uso di applicativi residenti su server)

 

Indispensabile

Alto

SERVIZI WEB

Pagine di consultazione interna

Web Server accessibile sulla LAN

Indispensabile

Medio

Pagine di consultazione dall’esterno

Web Server accessibile “dal mondo”

Non indispensabile

Medio/Basso

Database server per la costruzionen di sistemi “dinamici”,

DBEngine, + linguaggio di scripting

Non indispensabile

Medio/Alto

che possono portare a:

 

Sistema informativo (vedi esempio CSA)

Condivisione di file attraverso interfacce web

Piattaforme di e-learning

Altri strumenti interattivi on line (forum, questionari e altri form di raccolta dati ecc.

 

SERVIZI DI POSTA ELETTRONICA

Gestione di caselle personali

Gestione di alias

Gestione di liste

 

Non indispensabile

Medio,

Medio/Alto

SERVIZI COMPLESSI DI CONNESSIONE E CONDIVISIONE

Vedere una rete distribuita su plessi remoti

Vpn

Indispensabile

Molto elevato

 

 

In sostanza

Io invertirei l’ordine degli elementi: non tanto “A COSA SERVE UN SERVER”, ma l’attenzione sul servizio di contenuto info-telematico al quale è possibile rispondere con diverse modalità, tra cui quella di gestire uno (o più) server, in casa, connessi o meno alla rete.

 

Ovvero portare il centro dell’attenzione sul BISOGNO della struttura tecnico-organizzativa, con tutte le sue implicazioni tecn-pers-econ/fin-ecc ecc, ora sicuramente meglio definibile di 2/3 anni fa per la maggior exp di uso della rete sia Lan che internet. In sostanza trovo ora più opportuno proporre alle scuole un ventaglio di possibilità operative, rendendo loro il più palese possibile la finalità di ogni tassello ed il grado di difficoltà di realizzazione/gestione che sono destinati ad incontrare. Di questi tempi invito (corsi B, ma sarà così anche il mio intervento di domani), a concentrarsi principalmente sul secondo gruppo –servizi web.

 

Vantaggi e svantaggi della scelta Interna / Esterna (o perchènon anche IN ECONOMIA / IN APPALTO, che non sempre coincide con la precedente) DEVONO, a mio parere, essere valutati riga per riga ove non sia indispensabile la presenza del server in casa.

 

Soprattutto dove la risposta è “Server indispensabile”, occorre invece insistere maggiormente sulla eventuale scelta HW dedicato / SERVER, e solo nel secondo caso tra possibili sist operativi server

 

A livello macro (ovvero su tutte le voci, quindi in conclusione) la considerazione de “L’EFFETTO ESPERIENZA” sulla scelta dell’una o l’altra soluzione, e delle problematiche di FIREWALL quando si gestisce una connessione permanente, magari a banda larga (che valgono tra l’altro anche se non si gestiscono server).