Tronchetto di Natale
Ingredienti:
150 gr. farina – 150 gr. zucchero – 5 uova intere + 1 tuorlo – una bustina di vanilina – 200 gr. di burro – 400 gr. cioccolato da copertura – canditi per decorare,sale.
Preparazione:
Sgusciare 5 tuorli in una terrina, unire 150 gr. di zucchero e montarli a crema con una frusta (meglio se elettrica) finché saranno gonfi e spumosi. Unire la vanilina e un pizzico di sale. Fate sciogliere 50 gr. di burro e, quando freddo aggiungere all’impasto.
In un’altra terrina montare a neve i 5 albumi con un pizzico di sale per facilitare l’operazione. Continuate fino a ottenere un composto bianchissimo e ben sodo.
Unite ai tuorli 150 gr. di farina, facendola passare attraverso un setaccio (io non lo faccio mai! aggiungo la farina a cucchiaiate). Quindi incorporate gli albumi montati a neve, mescolando dal basso verso l’alto molto delicatamente e mai in senso circolare – si smonterebbe tutto - .
|
Imburrare una placca da forno, stendere un foglio di carta da forno e imburrare anche questa,. Versare la crema sulla placca, stendendola uniformemente. Mettere in forno caldo a 170 gradi per ca. 10 minuti. Non deve colorarsi. Questa temperatura è per forno elettrico e ventilato. Per un forno a gas qualche minuto in più. La pasta non deve seccarsi, non si riuscirebbe ad arrotolarla. |
Inumidire un telo pulito, posarlo sul piano di lavoro, rovesciare sopra la pasta biscotto e spennellare la carta forno con acqua fredda per staccarla facilmente (di solito si stacca anche senza spennellare). |
|
|
Dopo aver eliminato la carta arrotolare la pasta biscotto con il panno e metteterla in frigo per circa un’ora. Attenzione ad avvolgerla quando è ancora calda, altrimenti rischia di rompersi. |
Nel frattempo preparare la crema facendo sciogliere 200 gr. di cioccolata a bagnomaria, togliere dal fuoco, poi aggiungere 50 gr. burro e mescolare per ultimo unire il tuorlo e rimettere sul fuoco sempre a bagnomaria mescolando per un minuto. Lasciare intiepidire il tutto. Togliere il rotolo dal frigo, aprirlo delicatamente, stendere con una spatola la crema . Riavvolgere il tutto e rimettere in frigorifero per tre ore, oppure in freezer per un’ora. |
|
|
Trascorso il tempo riprendere il rotolo e con un coltello affilato, asportare 2-3 cm. per parte con taglio obliquo. |
Sciogliere la rimanente cioccolata a bagnomaria poi aggiungere 100 gr. di burro e lasciare intiepidire. La cioccolata deve essere consistente come la “nutella”, se è troppo liquida (ancora calda) scivola via. Spalmare con questo composto le due estremità asportare e applicarle da un lato e dall’altro del rotolo con semplice pressione delle mani, in modo da simulare due rami spezzati. |
|
|
Stendere la crema al cioccolato sul tronchetto, coprendolo interamente. Lasciare fuori, ovviamente, le sezioni, in modo che si veda l’interno dei rami e del tronchetto. Con i rebbi di una forchetta strisciare tutta la superficie del dolce, in modo che prenda l’aspetto della corteccia d’albero. Decorare con fiori e canditi a piacere. Mettere al fresco per due ore e spolverizzare con zucchero per avere l’effetto neve. |
|
|
|
|
|
|